informazioni
ORARI DI APERTURA:
martedì: 9.00 – 13.45
mercoledì: 14.00 – 19.30
giovedì: 9.00 – 13.45
venerdì: 14.00– 19.30
sabato: 9.00 – 13.45
Il museo è aperto, inoltre, la prima domenica di ogni mese, dalle 9.00 alle 13.45.
CHIUSURA:
lunedì e domenica (eccetto la prima di ogni mese).
Ingresso: intero 6 euro; ridotto 2 euro*.
Gratuito la prima domenica di ogni mese.
*Al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, il costo dei biglietti di ingresso dal 15 giugno 2023 al 15 dicembre 2023 negli istituti e luoghi della cultura di appartenenza statale di cui all’articolo 101 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e’ incrementato di 1 euro.
DECRETO-LEGGE 1 giugno 2023, n. 61
È possibile consultare le agevolazioni per l’ingresso al seguente link:
https://www.beniculturali.it/agevolazioni
Prenotazione richiesta per gruppi superiori a 10 persone.
Informazioni e prenotazioni: 079-272203;
drm-sar.museoarcheoss.prenotazioni@cultura.gov.it
Come raggiungere il Museo
Il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” si trova a Sassari, in via Roma 64, poco distante dalla centralissima piazza d’Italia, dalla stazione ferroviaria e dalle fermate degli autobus urbani ed extraurbani.
Il Museo è facilmente raggiungibile in auto, nella zona sono presenti aree di sosta, gratuite o a pagamento, alcune riservate alle persone disabili.
autobus urbani: www.atpsassari.it
autobus extraurbani: www.arst.sardegna.it
Accessibilità
Il museo e il giardino sono fruibili da persone con disabilità motoria.
Nel percorso di visita sono presenti dei pannelli esplicativi scritti in linguaggio “Easy to read” o “linguaggio facile da leggere”, realizzati in collaborazione con ANFASS Onlus Sardegna, associazione creata dai genitori, parenti e amici di persone con disabilità intellettiva e relazionale, aderente alla rete associativa nazionale ANFFAS, che opera per garantire benessere e qualità di vita alle persone con disabilità e ai loro familiari, promuovendo la loro piena partecipazione ed inclusione.