Il Museo Sanna

Riaperto ad agosto del 2022 dopo una complessa ristrutturazione, il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” è la più importante istituzione museale della Sardegna settentrionale. I suoi reperti, archeologici e etnografici, raccontano storie e incroci di civiltà, che dalla Preistoria arrivano al Novecento.

La sua origine composita, frutto di donazioni e acquisizioni molto diverse fra loro, dà al visitatore l’idea della complessità della storia e della cultura della Sardegna, della sua identità plurale e delle sue relazioni artistiche e commerciali con l’area del Mediterraneo, del perdurare del suo fascino per certi versi ancora misterioso.

Per saperne di più

Le Collezioni

La Collezione Archeologica ospita una grande varietà di reperti riconducibili ai diversi periodi, ed è costituita in parte da materiali  provenienti da Collezioni (Collezione SannaCollezione Reksten, Collezione Dessì, Collezione Vallero, ecc.) e in parte provenienti da campagne di scavo condotte sul territorio.

I reperti sono databili alle diverse fasi della storia della Sardegna: 

  • Preistoria
  • Età Nuragica
  • Età Fenicio-punica
  • Età Romana
  • Età medievale

Per saperne di più

Notizie in primo piano

Eventi e News

Giornate Europee del Patrimonio 2023

Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le GEP, l’iniziativa che promuove il patrimonio culturale e il suo valore.Il Museo Sanna, in quest’occasione, amplia le giornate e gli orari di apertura.Sarà...

leggi tutto

Giardino in musica al Museo.

Mercoledì 30 agosto il giardino del Museo ospiterà un nuovo evento musicale organizzato in collaborazione con il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari. L’ensemble di flauti “I Sileni” si esibirà sotto la guida del direttore prof. Tony Chessa.L’evento inizierà alle...

leggi tutto

Galleria di immagini

cliccare sulla foto per ingrandire